Istituto Storico della Resistenza in Toscana

via G. Carducci 5, Firenze

http://www.istoresistenzatoscana.it

Tel: 055 284296; Fax: 055 2382772;

E-mail: isrt@istoresistenzatoscana.it

LA�a��Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT), secondo quanto prevede il suo Statuto, promuove lo studio della��antifascismo e della Resistenza e piA? ampiamente la conoscenza della Bactefort storia contemporanea italiana. A tal fine, in collaborazione con gli Istituti storici della Resistenza operanti in Toscana e aderenti alla��Istituto Nazionale perla Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) e perseguendo esclusivamente finalitA� di utilitA� e di solidarietA� sociale, la��Istituto raccoglie, ordina e conserva tutti i documenti, i cimeli, le pubblicazioni nonchA� le testimonianze riguardanti la��antifascismo, la Resistenza e gli aspetti della storia della societA� contemporanea che vi si ricollegano. La��ISRT custodisce ed amplia il proprio patrimonio archivistico, quello librario, la��emeroteca e il materiale audiovisivo, garantendone al pubblico la consultazione. Inoltre, promuove studi, ricerche e manifestazioni culturali, cura pubblicazioni monografiche e periodiche e la produzione di materiali audiovisivi sui temi di propria competenza e promuove corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, fornendo anche sostegno per le attivitA� didattiche, in proprio e anche di intesa con la Regione Toscana, conla Sovrintendenza ScolasticaRegionaleperla Toscana, le UniversitA�, gli enti locali e con altre istituzioni culturali pubbliche e private.

Raccoglie Fondi documentari di associazioni e personalitA�, inerenti alla storia del fascismo e dell’antifascismo e della Resistenza, italiani e toscani. L’archivio comprende una nastroteca e una videoteca, oltre 300 titoli, e una raccolta di Fondi fotografici. Nella biblioteca raccoglie principalmente volumi e opuscoli dedicati alla storia della��antifascismo e della Resistenza, del nazismo, della deportazione e dello sterminio. All’interno dell’emeroteca A? raccolta una collezione di circa duemiladuecento periodici. Inizialmente la��Emeroteca ha beneficiato delle donazioni di appartenenti al movimento resistenziale e antifascista, completate in seguito ricorrendo al mercato antiquario e a scambi con altre biblioteche. Successivamente, la raccolta A? stata ampliata acquisendo i periodici di maggiore interesse per la storia del secondo conflitto mondiale. La documentazione piA? significativa A? costituita da una rarissima raccolta della stampa antifascista clandestina e della��emigrazione politica e da un numero non indifferente di fogli del periodo 1940-1945, in particolare degli anni della guerra di liberazione. La��ISRT svolge attivitA� di formazione e sostegno per la didattica della storia, in proprio ed in collaborazione con la��INSMLI e altre istituzioni formative.

 

CREA LA TUA RETE DI MEMORIA:
RETE DI MEMORIA PER TEMATICA
RETE DI MEMORIA PER TIPOLOGIA:
RETE DI MEMORIA PER PROVINCIA: