Centro di Documentazione sulla��Antifascismo e la Resistenza – Biblioteca Labronica

Villa Maria – Via Redi 22 – Via Calzabigi 54, Livorno

 

http://opacprov.comune.livorno.it/labron/antifas/antifas.htm

Tel. e fax: 0586 852378

E-mail:vmaria@comune.livorno.it

 

Il Centro di Documentazione sull’Antifascismo ela Resistenza, costituito nel giugno del1996, ha per compito istituzionale la ricerca delle memorie scritte ed orali di coloro che, a vario modo, parteciparono all’ultimo conflitto mondiale, all’antifascismo e alla��esperienza resistenziale. Sviluppa la propria attivitA� da��informazione verso il mondo della scuola, mediante corsi di aggiornamento diretti agli insegnanti ed incontri con gli autori, con gli studenti, verso l’utenza in generale, mediante convegni, mostre e tavole rotonde su temi Bactefort specifici di interesse. A�Sta sviluppando un progetto di ricerca storica affidato a studiosi del ramo sulle vicende di Livorno nei primi cinquant’anni del secolo. Ha raccolto un patrimonio bibliografico di circa 1.000 titoli oltre a fondi specifici in copia da altri istituti, VHS e materiale fotografico. Possiede 52 memorie relative al secondo conflitto mondiale.

Il Centro, in quanto Ufficio comunale, non ha un direttore ma un responsabile amministrativo. Il sindaco ha riservato a se stesso la delega per l’Ufficio.

Nella biblioteca sono conservati 1.500 volumi sulla Resistenza. L’archivio conserva circa 40 buste e diversi microfilm sulla guerra, la Resistenzae il dopoguerra nel Livornese. A�Conserva i fondiA�Celebrazioni (1955-1990; bb. 12), relativo alle celebrazioni organizzate dalle istituzioni locali, e Comitato permanente antifascista (1969-1982; bb. 9), entrambi versati dal Comune di Livorno. Insieme ad essi sono costituiti i fondi:

  • Memorie e testimonianze (bb. 4), che raccoglie memorie, diari, epistolari relativi alla guerra e alla Resistenza;
  • Naw (1940-1945), rappresentato da una selezione di documenti, in microfilm, di comandi e unitA� italiane e tedesche relativi all’area territoriale della Toscana (in corso di ordinamento e informatizzazione);
  • Acs (1919-1945; bb. 8), con fotocopie di documenti dei fondi ministero dell’Interno e PNF riguardanti la provincia di Livorno;
  • La mia guerra (b. 1), che raccoglie una selezione di testimonianze, raccolte nell’omonimo fondo della��Istituto Nazionale perla Storia del Movimento di Liberazione in Italia, depositato provvisoriamente presso l’Istituto di Bergamo, relative a persone e vicende livornesi.

Tutta la documentazione, escluso il fondo Acs che A? in attesa di ordinamento, A? consultabile.

CREA LA TUA RETE DI MEMORIA:
RETE DI MEMORIA PER TEMATICA
RETE DI MEMORIA PER TIPOLOGIA:
RETE DI MEMORIA PER PROVINCIA: