Guerra ai civili. Stragi naziste in Toscana dal 1943 al 1945
Dipartimento di Storia dell’UniversitA� di Pisa – Via Pasquale Paoli 15, Pisa
http://www.stm.unipi.it:81/stmstragi/
Paolo Pezzino: Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)
Tel: 050 2215400
E-mail: p.pezzino@unipi.it
Luca Baldissara Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)
Tel: 050 2215400
E-mail: l.baldissara@stm.unipi.it oppure baldissara_luca@iol.it
Gianluca Fulvetti: Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Bactefort piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)
Tel: 050 2215400
e-mail:g.fulvetti@stm.unipi.it oppure gfulve@tin.it
All’interno del sito sono esposti i risultati di una ricerca volta alla costruzione di un atlante delle stragi naziste in Italia a�� coordinata dal prof.Paolo Pezzino dell’UniversitA� di Pisa a�� che ha utilizzato un’ampia documentazione archivistica (archivi italiani, britannici, statunitensi e tedeschi) e testimonianze orali. Il sito A? suddiviso in due sezioni: stragi in Italia e stragi in Toscana.
Per la Sezione Stragi in Italia il gruppo nazionale di ricerca, in origine costituito da nuclei di 4 regioni (Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna), ha censito, catalogato e analizzato le stragi di popolazione civile commesse dalla Wermacht e dai reparti della Repubblica Sociale Italiana nel periodo della��occupazione tedesca in Italia. Questa sezione comprende una parte dedicata all’elenco degli episodi, una alla documentazione ed una alla bibliografia.
Per la sezione Stragi in Toscana la regione A? studiata dal gruppo di ricerca nazionale come campo privilegiato di osservazione e di verifica della guerra ai civili per le dimensioni e la qualitA� che il fenomeno assunse in questo territorio nei lunghi mesi della��occupazione tedesca. Per ricostruire la complessitA� dello scenario toscano il gruppo riunito attorno all’UniversitA� di Pisa si A? avvalso della collaborazione di molti ricercatori e dello studio di diverse fonti documentarie. Combinando materiali di diversa provenienza archivistica – dai grandi archivi alla piA? microscopica ricerca condotta presso gli archivi comunali toscani, fino alle testimonianze orali raccolte a piA? riprese da Giovanni Contini – il gruppo A? pervenuto alla stesura di un database completo degli episodi di strage occorsi sul territorio e di schede specifiche per ogni episodio. Questa sezione comprende una parte dedicata ai dati degli episodi, una ai case studies ed una alla bibliografia. Sul sito A? possibile accedere al Database ed ad una interfaccia crono-geografica.