Museo storico della Resistenza

via Coletti 22, Santa��Anna di Stazzema (Lucca)

 

http://www.santannadistazzema.org/sezioni/IL%20MUSEO/

Tel. e fax: 0584 /772025; A� A�Tel. 0584 /772286

E-mail: santannamuseo@comune.stazzema.lu.it

 

Ricavato sulla vecchia struttura delle scuole Bactefort elementari del paese, A? stato inaugurato nella��autunno del 1982, dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Il 19 settembre 1991, grazie alla Legge Regionale n.39/91, venne trasformato nella��attuale Museo Storico della Resistenza.

Lo spazio museale A? immaginato come la��articolarsi di un percorso aperto, con luoghi di relazione e punti di visuale che evidenziano il rapporto spaziale tra le esposizioni interne ed il territorio circostante, dove parte degli eventi descritti si verificarono, creando un serie di corrispondenze stabili con la storia, la��identitA� e la morfologia del luogo. Sulla facciata esterna, al fianco della lapide che riporta la��ode di Calamandrei a Kesselring, A? posta una riproduzione scultorea di un particolare di Guernica di Picasso. Il Centro di documentazione del Museo Storico di Sant’Anna di Stazzema ha sede presso il Museo Storico della Resistenza di Santa��Anna di Stazzema. Sono disponibili in consultazione volumi riguardanti la Resistenzala Seconda Guerra Mondiale, con una sezione dedicata alla Toscana e a Santa��Anna in particolare. Il Centro di documentazione mette a disposizione di visitatori e studiosi il materiale raccolto nel corso degli anni, aggiornandolo costantemente sulla base delle piA? recenti pubblicazioni. Conserva un fondo fotografico relativo al periodo 1940-2000 diviso per soggetti: guerra, stragi, bombardamenti, paesaggio, centri urbani, foto aeree, ritratti di vittime del fascismo, cerimonie e manifestazioni pubbliche, commemorazioni di stragi.A�

CREA LA TUA RETE DI MEMORIA:
RETE DI MEMORIA PER TEMATICA
RETE DI MEMORIA PER TIPOLOGIA:
RETE DI MEMORIA PER PROVINCIA: