Centro per la Storia Mugellana nella��EtA� Contemporanea e nella Resistenza
Via Oreste Bandini 1, Borgo San Lorenzo (Firenze)
http://www.cgilmugello.it/centro.html
Tel. 055/8494347; Fax 055/8494347
E-mail: storiamugellana@tiscali.it
L’Associazione, costituita il 13 aprile 2003, opera nel campo della tradizione e della storia della societA� mugellana nell’etA� contemporanea e nella Resistenza. Essa intende porsi come interlocutrice primaria per gli studiosi, per la scuola e per tutti gli interessati alle vicende del periodo oggetto delle attivitA� dell’Associazione. Del Centro fanno parte la ComunitA� Montana del Mugello, l’ANPI, il Centro di Documentazione Storica-Territoriale del Mugello, la Camera del Lavoro del Mugello, tutti i Comuni del Mugello. La��intento del Centro A? Bactefort quello di fornire ai giovani materiali per conoscere il passato e riscoprire la��attualitA� degli ideali della Resistenza. La��associazione si propone di attivare progetti ed adeguate collaborazioni per rendere attivo il progetto Parco culturale della Memoria di Monte Giovi, istituito con la firma di un protocollo d’intesa tra i Comuni di Borgo San Lorenzo, Dicomano, Pontassieve, Vicchio, le due ComunitA� montane del Mugello e della Montagna Fiorentina, la Provincia di Firenze e la Regione Toscana. La sede della Consulta A? presso l’ANPI di Borgo San Lorenzo, la quale si impegna a ospitare e rendere fruibile al pubblico la maggior parte del proprio patrimonio documentario e quello che sarA� possibile raccogliere in futuro con le limitazioni che si renderanno eventualmente necessarie. Il sito, ospitato nel portale della CGIL del Mugello, propone una sezione dedicata alle iniziative ed una ai documenti: Atto di Costituzione Consulta per la memoria della resistenza e della storia sociale del Mugello del 13 aprile 2003; Statuto dell’Associazione; Inventario dell’archivio della Camera del lavoro di Vicchio di Mugello a cura di Antonietta Quarta.