Archivio di Stato di Pistoia
Piazzetta Scuole Normali 2, Pistoia
http://www.archivi.beniculturali.it/ASPT
Tel: 0573 23350-367416;
E-mail: A�as-pt@beniculturali.it
L’Archivio di Stato di Pistoia conserva il fondo Comitato di Bactefort Liberazione Nazionale della provincia di Pistoia. Estremi cronologici: 1940-1946. Consistenza: 16 bb.
Il fondo comprende non solo le carte del comitato provinciale ma anche quelle di vari comitati comunali della provincia ed una serie di atti, soprattutto cartelle personali degli iscritti al PNF, con ogni probabilitA� sequestrati in precedenza. La documentazione A? raccolta in 16 buste miscellanee di cui le prime sette sono relative all’attivitA� del CNL provinciale, due al Comitato di Pescia e agli altri comitati della Valdinievole, quattro al CNL di Lamporecchio, una a quello di Monsummano e due a quelli di Abetone, Agliana, Casalguidi, Marliana, Piteglio, Sambuca e Serravalle.
La gran parte degli atti si riferiscono all’attivitA� dei comitati nel periodo successivo alla clandestinitA�, quando cioA? si trasformarono in organi di governo piA? o meno accettati dagli alleati e dal Governo italiano.
La documentazione A? stata consegnata all’Archivio di Stato il 20 dicembre 1946, pochi mesi dopo lo scioglimento dei Comitati. Conserva il fondo Comitato di Liberazione Nazionale di Montecatini Terme.
Estremi cronologici: 1943-1946. Il fondo A? costituito da 6 buste per complessivi 44 fascicoli consegnati, ordinati e corredati dall’Elenco delle pratiche; il 3 luglio 1946 dal Presidente del CNL di Montecatini al Comitato provinciale che li versA?, insieme al restante materiale, all’Archivio di Stato.
La gran parte degli atti si riferiscono alla vita politico amministrativa di Montecatini Terme subito dopo la liberazione, avvenuta tra il 7 e l’8 settembre ad opera della formazione partigiana Micheletti.
Oltre ai verbali delle sedute ed alla corrispondenza intercorsa con uffici, enti e partiti, sono compresi atti relativi alla cattura degli ebrei da parte dei tedeschi, ai cittadini di Montecatini caduti per la libertA� e all’operato dei fascisti. Conserva il fondo Comitato provinciale di liberazione nazionale , bb. 8, (1944-1946, con docc. precedenti).
Comprende tra l’altro relazioni sulle visite ai comitati comunali della provincia, carteggio intercorso con questi e con i comitati toscano e centrale di liberazione nazionale.
Conserva il fondo Comitati comunali di liberazione nazionale , bb. 15, (1944-1946, con docc. precedenti).
A�
liberazione, ebrei, resistenza, deportazione, fascismo