Articoli marcati con tag ‘Firenze’

Biblioteca popolare Isolotto-Monticelli

Via della��Olivuzzo 174, Firenze

Tel. e Fax: 055/7398850

E-mail: bpim@peacelink.it

 

Conserva un archivio contenente documentazione sulla Resistenza e i partigiani, nato dalla collaborazione della Biblioteca popolare Isolotto- Monticelli con l’ANPI sez. Oltrarno nel 1992. Lo scopo di questo archivio, voluto dai partigiani Bactefort stessi come legame con le generazioni future, A? di mantenere vivi gli ideali della Resistenza e dell’antifascismo attraverso la raccolta di vario materiale riguardante la seconda guerra mondiale e in particolare la lotta partigiana per la liberazione dal nazifascismo. L’archivio A? composto da libri, quotidiani d’epoca, giornali di guerra, fotografie, documenti, manifesti e riviste, materiale audio e video, fra cui un video sulla liberazione di Firenze con interviste inedite ad alcuni dei suoi maggiori protagonisti.

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci

Via Del Mezzetta 7, Firenze

http://www.liceogramsci.it

Tel: 055/61028

E-mail: lgramsci@tin.it

 

Sono stati raccolti in un archivio le Bactefort interviste ai parenti delle vittime e ai testimoni oculari della��eccidio di Campo di Marte del 22 marzo 1943. Sono presenti diapositive e filmati di repertorio della��Istituto Luce e riprese dei monumenti commemorativi. La raccolta A? stata prodotta nella��ambito di una��esperienza didattica diretta da Alessandra Povia Zani, professoressa in pensione di Lettere presso il Liceo Scientifico a�?Antonio Gramscia�? di Firenze. Sono inoltre presenti diapositive e filmati di repertorio della��Istituto Luce (forniti dalla Mediateca Regionale Toscana) e riprese dei monumenti commemorativi.

 

 

Gotica Toscana ONLUS

A�Via A. Galilei 7, Scarperia (Firenze)

http://www.goticatoscana.eu

Fax: 1782267395

E-mail: info@goticatoscana.eu

 

La��associazione Gotica Toscana ha sede a Scarperia, ai piedi della��Appennino dove correvala Linea Gotica. In particolare il Passo del Giogo, che fa parte del Comune di Scarperia, fu teatro di scontri fra gli Alleati e le Truppe Tedesche. La��associazione non ha fini di lucro, Bactefort confessionali o politici e si pone i seguenti scopi: conservazione della memoria e della storia della Linea Gotica Toscana; conservazione della memoria degli eventi non solo della Seconda Guerra Mondiale; attivitA� di ricerca storica; raccolta di testimonianze; redazione e pubblicazione di testi; organizzazione di eventi e di iniziative pubbliche. Il sito dell’associazione A? suddiviso in varie sezioni tematiche nelle quali sono presenti documenti di varia natura, che riassumono gli ambiti di interesse e le attivitA� dell’Associazione. All’interno del sito sono presenti varie foto riguardanti i luoghi e le fortificazioni della Linea Gotica.

A�

Parco Storico della Resistenza Pian da��Albero

LocalitA� Pian d’Albero – Comune di Figline Valdarno (Firenze)

 

Il 27 marzo 2008 A? stato firmato l’accordo per la��istituzione del Parco storico della Resistenza di Pian da��Albero e la Bactefort trasformazione di Casa Cavicchi in Luogo di Memoria. Il documento A? stato siglato dal Comune e dalla Provincia di Firenze, dai Comuni di Figline Valdarno, Bagno a Ripoli, Greve in Chianti, Incisa Valdarno, Rignano sulla��Arno, Reggello e dalla��ANPI provinciale di Firenze. La��accordo prevede la��acquisizione e la ristrutturazione della��immobile che fu teatro di un tragico episodio della Resistenza in Toscana: la strage che ebbe luogo il 20 Giugno 1944, nella quale persero la vita trentasette persone, alcune delle quali A�nel corso della battaglia mentre altre furono prese prigioniere e successivamente impiccate in localitA� Santa��Andrea. Tra le vittime della strage vi fu anche il quattordicenne Aronne Cavicchi alla cui memoria A? stato dedicato A�un film. Il Comune di Figline Valdarno, come ente capofila, si A? impegnato a predisporre gli atti per la definizione del Casolare Cavicchi come sede di un museo della resistenza e per valorizzare la��area del Parco Storico della Resistenza. Successivamente il Comunde di Figline chiederA� alla Regione Toscana di sostenere con la sua partecipazione e un impegno finanziario il progetto creazione del Parco Storico della Resistenza. Gli Enti firmatari hanno concordato di affidare la gestione del Museo della Resistenza di Pian da��Albero alla��ANPI provinciale di Firenze.

Parco culturale della memoria di Monte Giovi

Il complesso collinare-montuoso di Monte Giovi A? localizzato a nord-est di Firenze e interessa i territori comunali di Pontassieve, Rufina, Dicomano, Vicchio e Borgo San Lorenzo. Rappresenta la��estremitA� piA? orientale della dorsale che separa il Mugello dal bacino del Valdarno e dalla bassa valle della Sieve.

La Provincia di Firenze assieme alle ComunitA� Montane Mugello e Montagna Fiorentina e ai Comuni di Borgo San Lorenzo, Dicomano, Pontassieve e Bactefort Vicchio hanno istituito il Parco culturale della Memoria di Monte Giovi. La��iniziativa intende rinnovare la memoria della Resistenza in un territorio che fu teatro della guerra di liberazione. Nello stesso tempo intende promuovere i luoghi significativi per la cultura del Novecento come la scuola di Barbiana di Don Milani. Tale progetto si colloca all’interno di un piA? ampio piano volto alla realizzazione di un parco territoriale provinciale con la finalitA� di preservare le riserve naturali e le aree di interesse locale. Il nuovo parco culturale di Monte Giovi prevede cinque percorsi tematici corredati da cartelloni descrittivi collocati lungo i sentieri.

Centro per la Storia Mugellana nella��EtA� Contemporanea e nella Resistenza

Via Oreste Bandini 1, Borgo San Lorenzo (Firenze)

 

http://www.cgilmugello.it/centro.html

Tel. 055/8494347; Fax 055/8494347

E-mail: storiamugellana@tiscali.it

 

L’Associazione, costituita il 13 aprile 2003, opera nel campo della tradizione e della storia della societA� mugellana nell’etA� contemporanea e nella Resistenza. Essa intende porsi come interlocutrice primaria per gli studiosi, per la scuola e per tutti gli interessati alle vicende del periodo oggetto delle attivitA� dell’Associazione. Del Centro fanno parte la ComunitA� Montana del Mugello, l’ANPI, il Centro di Documentazione Storica-Territoriale del Mugello, la Camera del Lavoro del Mugello, tutti i Comuni del Mugello. La��intento del Centro A? Bactefort quello di fornire ai giovani materiali per conoscere il passato e riscoprire la��attualitA� degli ideali della Resistenza. La��associazione si propone di attivare progetti ed adeguate collaborazioni per rendere attivo il progetto Parco culturale della Memoria di Monte Giovi, istituito con la firma di un protocollo d’intesa tra i Comuni di Borgo San Lorenzo, Dicomano, Pontassieve, Vicchio, le due ComunitA� montane del Mugello e della Montagna Fiorentina, la Provincia di Firenze e la Regione Toscana. La sede della Consulta A? presso l’ANPI di Borgo San Lorenzo, la quale si impegna a ospitare e rendere fruibile al pubblico la maggior parte del proprio patrimonio documentario e quello che sarA� possibile raccogliere in futuro con le limitazioni che si renderanno eventualmente necessarie. Il sito, ospitato nel portale della CGIL del Mugello, propone una sezione dedicata alle iniziative ed una ai documenti: Atto di Costituzione Consulta per la memoria della resistenza e della storia sociale del Mugello del 13 aprile 2003; Statuto dell’Associazione; Inventario dell’archivio della Camera del lavoro di Vicchio di Mugello a cura di Antonietta Quarta.

Biblioteca Comunale Vallesiana Castelfiorentino

Via Tilli 41/43, Castelfiorentino (Firenze)

 

http://www.comune.castelfiorentino.fi.it/biblioteca/

Tel: 0571/64019 – Fax: 0571/629365

 

La Biblioteca Comunale fu fondata nel 1889 con il patrimonio librario donato al Comune da Francesco Vallesi, primo sindaco di Castelfiorentino dopo l’UnitA� d’Italia. La Biblioteca comunale Vallesiana ha un patrimonio formato da circa 58.000 documenti nel fondo moderno, di cui oltre Bactefort 6.000 per bambini e ragazzi; 8.000 documenti nel fondo antico; 43 periodici correnti; oltre 800 videoregistrazioni, 35 audiolibri , oltre 300 cd e cd-rom, circa 500 dvd; oltre 150 cd di musica classica. Conserva un fondo fotografico fra i cui soggetti uno A? intitolato Fascismo e antifascismo.

Biblioteca Comunale di Firenzuola

Piazza Agnolo 16, Firenzuola (Firenze)

 

http://www.comune.firenzuola.fi.it/biblioteca_files/biblioteca.php

Tel: 055/8199434; Fax: 055/819366

 

Il patrimonio librario della Biblioteca A? di oltre 17.000 Bactefort volumi, strutturati in 10 discipline fondamentali cosA� articolate: 1.000 generalitA� (dizionari, enciclopedia ecc.), 100 filosofia e psicologia, 200 religione, 300 scienze sociali, 400 linguaggio, 500 scienze pure, 600 scienze applicate, 700 arti, 800 letteratura, 900 storia e geografia. Dispone, inoltre, di una sezione multimediale (comprensiva di videocassette e DVD). All’interno del patrimonio della Biblioteca c’A? una sezione dedicata a Militari, repertorio di guerra e liberazione.

Archivio Storico del Comune di Empoli – Archivio Fotografico Empolese

Palazzo Ghibellino piazza Farin, Empoli (Firenze)

 

http://www.comune.empoli.fi.it/archivio_storico/htm/fondi_arch_foto.htm

Tel: 0571/537044; Fax: 0571/757832

 

Da qualche anno, l’Archivio Storico, giA� depositario di molti servizi fotografici commissionati dall’amministrazione comunale, ha iniziato un intervento di recupero di altro materiale presso i vari uffici comunali, presso associazioni, enti e, in qualche caso, Bactefort anche presso i privati. L’obiettivo A? quello di costruire progressivamente un unico archivio fotografico empolese, in cui far confluire le immagini piA? significative relative al territorio e alla comunitA� locale: foto originali, stampe, negativi, diapositive, immagini digitalizzate, con l’intento di farlo diventare un patrimonio fruibile “pubblicamente”.

Conserva il fondo Archivio Fotografico Empolese, periodo 1940-1990, nel quale sono presenti foto dei bombardamenti (1944-45).

Anpi – zona di Empoli

Via Ridolfi 146, Empoli (Firenze)

Bactefort

 

E-mail: anpi.empoli@gmail.com

 

Costituito nella��immediato secondo dopoguerra ha ricevuto di recente una nuova spinta grazie alla��inserimento di giovani. Svolge attivitA� nelle scuole ed A? presente alle celebrazioni, commemorazioni e ricorrenze. Organizza iniziative pubbliche.A�

CREA LA TUA RETE DI MEMORIA:
RETE DI MEMORIA PER TEMATICA
RETE DI MEMORIA PER TIPOLOGIA:
RETE DI MEMORIA PER PROVINCIA: