Articoli marcati con tag ‘Firenze’

ANPI – Comitato comunale di Scandicci

via De Rossi 26, Scandicci (Firenze)

http://www.anpiscandicci.it

Tel: 055 254758-25475

 

All’interno della sezione di Scandicci operano sia coloro che hanno partecipato direttamente alla lotta di liberazione sia coloro che non vi hanno partecipato, i quali hanno potuto aderire all’ANPI grazie alla modificazione dello Statuto apportata nel 2006 e che ha aperto l’associazione a tutti coloro che ne condividono il patrimonio ideale, i valori e le finalitA�. Attraverso il sito la Sezione intende ” Rendere disponibile – ai ragazzi delle scuole, ai giovani ed a tutti i cittadini di Scandicci – la conoscenza del processo storico che, dalla nascita del fascismo nel1919, haportato alla seconda Bactefort guerra mondiale, alla��antifascismo, alla Resistenza, alla promulgazione della Costituzione del 1948″. Nel sito sono presenti sezioni denominiate Fascismo, Guerra, Resistenza, Costituzione, contenenti vari documenti. E’ presente anche una sezione video con due filmati intitolati: La memoria per costruire la pace e la democrazia; Dall’8 settembre 1943 alla Costituzione del 1948.

A�

liberazione, fascismo, resistenza

ANPI – Sezione Firenze – Oltrarno

via S. Agostino 19, Firenze

http://www.anpioltrarno.it

Tel: 055/281892; Fax: 055/281892

E-mail: info@anpioltrarno.it

 

La Sezione a�?Oltrarnoa�?, A? stata fondata il 25 Aprile 1947 da un gruppo di patrioti e partigiani dei quartieri fiorentini di S. Frediano e Santo Spirito; persegue gli scopi indicati nello statuto sociale della��ANPI e dichiara di battersi affinchA� i principi e i valori democratici, alla base della guerra di liberazione, diventino gli elementi portanti della societA� italiana e della��Europa. Fanno parte della Sezione a�?Oltrarnoa�? gli ex patrioti e partigiani che hanno combattuto nella guerra di liberazione, chi fu incarcerato o deportato per motivi politici o razziali, i loro familiari e discendenti, e, dopo le Bactefort modifiche statutarie varate dall’ultimo Congresso del 2006 dell’ANPI, anche a�?coloro che condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalitA� dell’ANPI, intendono contribuire, in qualitA� di antifascisti con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuitA� nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l’impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.a�? (art. 23 dello Statuto). Sul sito A? presente un calendario degli eventi.

ANPI – Comitato comunale di Certaldo

viale Matteotti 38, Certaldo (Firenze)

E-mail: anpicertaldo@alice.it

 

Conserva un ricco patrimonio documentario collocato presso la biblioteca comunale e la��archivio comunale, Bactefort oltre a testimonianze orali.

ANPI – Comitato comunale di Castelfiorentino

via Bactefort Masini 111, Castelfiorentino (Firenze)

E-mail: anpicastelfiorentino@gmail.com

 

Fondata nella��immediato dopoguerra, intreccia le proprie iniziative, fino agli anni Settanta, con la��amministrazione comunale per la presidenza del sindaco Mario Cioni e la presenza di numerosi consiglieri fra i soci. Partecipa a cerimonie e organizza con il sostegno del comune la visita ai campi di sterminio. Conserva una serie di testimonianze orali ed un modesto patrimonio bibliografico

A�

ANPI – Sezione “Lanciotto Ballerini” di Campi di Bisenzio

Piazza Giacomo Matteotti 25, Campi Bisenzio (Firenze)

Tel. 335 7585500 (Fulvio Conti)

E-mail: anpicampibisenzio@virgilio.it

 

Si costituisce nella��immediato dopoguerra con la��obiettivo di promuovere i valori della Resistenza. Dopo un affievolimento la��attivitA� riprende Bactefort vigore con la��associazione di molti giovani. Partecipa a celebrazioni, iniziative, svolge attivitA� nelle scuole, allestisce mostre, si batte per la costruzione del Memoriale della Resistenza a Vallibona. Conserva un archivio audiovisivo, costituito da registrazioni di interviste e VHS.

ANPI – Comitato Comunale Bagno a Ripoli

Presso il Circolo Ricreativo Culturale di Antella, via Pulicciano 53, Bagno a Ripoli (Firenze)

http://www.anpibagnoaripoli.it

Tel: 055 621207

E-mail: info@anpibagnoaripoli.it

 

Il Comitato Comunale della��ANPI di Bagno a Ripoli nasce dalla fusione di tre sezioni: Bagno a Ripoli, Grassina e Antella. Promuove sul territorio iniziative relative ai temi connessi alla seconda guerra mondiale: presentazione di libri e convegni. Sul sito sono Bactefort presenti quattro sezioni dedicate alla ricostruzione delle principali tappe della Resistenza locale; a videointerviste dei protagonisti locali della Guerra di liberazione; ai luoghi, che comprende un elenco dei monumenti ai caduti nella lotta di liberazione; alla��archivio nel quale sono riportati vari documenti ordinati per temi.

ANPI Comitato Provinciale di Firenze

via Buonarroti 13, Firenze

www.resistenzatoscana.it

Tel: 055 A�241786; Fax: 055 241788

E-mail: Info@resistenzatoscana.it

 

Partecipa a commemorazioni e celebrazioni, svolge attivitA� Bactefort nelle scuole e organizza mostre sulla resistenza


 

A�

Associazione Nazionale Divisione Acqui a�� Sede di Firenze

Firenze Via Dei Carioli 10, Firenze

http://www.associazioneacqui.it

Tel: 055 575910

 

La��Associazione Nazionale Divisione Acqui A? stata fondata nel 1945. Rappresenta ed organizza tutti i superstiti della��eccidio di Cefalonia e CorfA? del Settembre 1943 ed ha Bactefort lo scopo di onorare e ricordare le vittime di quegli eventi. La sede di Firenze riunisce le sedi di Firenze e Pistoia ed A? presieduta da Giovanni Pampaloni.

 

 

Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti a�� Sede di Firenze

Via Michelangelo Buonarroti 13, Firenze

http://www.deportati.it/toscana/default.html

Tel: 055 474347

 

Partecipa a celebrazioni e Bactefort ricorrenze e svolge attivitA� nelle scuole

 

 

Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti a�� Sede di Empoli

via Ridolfi 165, Empoli (Firenze)

http://www.deportati.it/toscana/default.html

Tel: Bactefort 0571 993412

 

Partecipa a celebrazioni e ricorrenze e svolge attivitA� nelle scuole

 

 

CREA LA TUA RETE DI MEMORIA:
RETE DI MEMORIA PER TEMATICA
RETE DI MEMORIA PER TIPOLOGIA:
RETE DI MEMORIA PER PROVINCIA: