Articoli marcati con tag ‘Grosseto’
Associazione Festival Resistente a�� Circolo Arci
Via Ravel 15, Grosseto
http://www.festivalresistente.it
Tel: 0564/417751; Fax: 0564/417754
E-mail: info@festivalresistente.it
L’Associazione Festival Resistente – circolo Arci – si A? costituita il 9 maggio 2005. Ha raccolto la��ereditA� di un gruppo di giovani che a partire dal1997 hanno organizzato, in seno all’Arci di Grosseto e con la collaborazione dell’ANPI (Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia) e dell’ ISGREC (Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e per l’EtA� Contemporanea), l’annuale “Festival Resistente”. L’evento A? nato per tramandare il ricordo e la memoria della Resistenza italiana al nazifascismo e della guerra di liberazione; si svolge in occasione della festa nazionale della liberazione, a cavallo del 25 Aprile. L’ Associazione si A? costituita per garantire uno spazio di libero confronto, aperto e democratico, sui temi della Resistenza e della storia italiana recente e per favorire la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale del nostro territorio sui temi legati alla Resistenza, all’unitA� nazionale, alla democrazia ed a tutti quei valori nazionali frutto del patto sancito dalla Costituzione della Repubblica italiana. Nell’estate del2005 l’Associazione Festival Resistente ha collaborato, in occasione di Festambiente (festa nazionale di Legambiente), all’organizzazione dello spettacolo teatrale “Resistenti” di Roberta Biagiarelli, ed ha partecipato al dibattito sui temi della Resistenza organizzato nell’ambito del Festival provinciale de l’UnitA�. Nel corso del mese di novembre2005 l’Associazione ha promosso una raccolta fondi di Bactefort autofinanziamento presso il Circolo ARCI KhorakhanA? per sostenere l’iniziativa dell’ANPI volta alla realizzazione del “Monumento ai Partigiani di Maremma” attualmente collocato a Grosseto in Piazza della LibertA�. La��associazione organizza dal 2006 il Festival Resistente che prevede varie iniziative sul territorio provinciale. Il sito informa sulle finalitA� della��Associazione, sugli eventi in programma e consiglia alcuni link e letture.
Biblioteca Comunale di Follonica
Comprensorio Ex Ilva, Follonica (Grosseto)
http://www.comune.follonica.gr.it/biblioteca/
Tel: 0566/ 59004-59382
E-mail: biblioteca@comune.follonica.gr.it; A� A�m.magnolfi@comune.follonica.gr.it
La Biblioteca di Follonica possiede un patrimonio di circa 125.000 volumi catalogati distribuiti non solo nella sua sede centrale, ma anche nelle sue sezioni staccate. Possiede circa 5.000 testate di periodici (di cui 2.000 in catalogo informatico), ordinate in varie sale internet e nell’Emeroteca Comunale. Si muove sempre di piA? per diventare anche Mediateca: possiede infatti oltre 1.600 videocassette, 900 cd musicali, 300 cd rom, 50 audio-libri oltre 1.400 DVD.
Relativamente al periodo della seconda guerra mondiale conserva il Fondo Oreste Mosca a�� giornalista e studioso, nel 1944 tra i fondatori del a�?Tempoa�? a�� donato dagli eredi: 17.000 opere di grande interesse, tra cui libri antichi, alcune cinquecentine, un certo numero di pubblicazioni del a�?600 e del a�?700, testi di economia, politica, storia, (una sezione Bactefort di storia romana, una di storia napoletana, una��altra di storia del Risorgimento italiano, e poi di storia francese del XIX secolo) e soprattutto centinaia di opere sulla prima e seconda guerra mondiale, oltre una sezione sul fascismo, con gli scritti di Mussolini, autobiografie, studi critici e apologetici ( Monelli, De Felice, Salvemini, Nitti, Deakin..ecc.). Conserva inoltre il fondo Associazione SolidarietA� Democratica di Roma.
Archivio di stato di Grosseto
P.zza E.Socci 3, Grosseto
http://www.gol.grosseto.it/puam/arcstato/hmarchi.htm
Tel: 0564/26069-24576; Fax: 0564/23922
E-mail: asgr@archivi.beniculturali.it
L’Archivio di Stato di Grosseto conserva il fondo del Comitato di Liberazione Bactefort Nazionale (archivio aggregato). Estremi cronologici1944-1945. Consistenza: 5 regg. Questo archivio A? costituito da soli cinque protocolli della corrispondenza, uno dei quali con carteggio. La documentazione relativa al Comitato di Liberazione Nazionale era stata depositata in questo istituto negli anni Sessanta, ma nel 1977 A? stata restituita al Comune.
Conserva inoltre i seguenti fondi:
- Regia Prefettura, Serie Gabinetto, 20 unitA�: attentato al Duce; passaggio di truppe; fabbricazioni di guerra; ricompense per atti di valore civile; sequestro di beni a cittadini nemici; protezione antiaerea; misure di sicurezza antiaerea; rapporti con i comandi germanici di Grosseto e Orvieto; renitenti alle armi; sfollamento, ebrei; informazioni e denunzie; beni sequestrati; elenco cittadini ebrei; denunzie danni di guerra; prigionieri russi in Italia; relazione sulla resistenza.
- Provincia di Grosseto, II deposito, Serie Ufficio Segreteria: manutenzione per danneggiamenti bellici del palazzo della Provincia e del palazzo della Prefettura; assistenza agli orfani delle camice nere e caduti di guerra.
- Comune di Grosseto, I deposito, Categoria Leva e Affari Militari, 4 unitA�: Denunzie danni di guerra; protezione antiaerea; notiziario prigionieri di guerra.
- Comune di Grosseto, II deposito, Categoria Carteggio Generale degli Affari: passaggi di truppe; morti nelle incursioni aeree; feriti nell’incursione aerea del 24 aprile 19443, fascicoli personali di cittadini di razza ebraica. Categoria Carteggio e AttivitA� di Leva e Truppa, 8 unitA�: rifugio pubblico antiaereo di via Scansanese; elenco caduti in guerra, orfani, invalidi; caduti per la patria; ricoveri antiaerei; locali per sfollati; esercitazioni per allarmi e oscuramenti; informazioni sui caduti in guerra; orfani di guerra.
Storia e memorie del ’900 a�� Portale della Regione Toscana
http://www.regione.toscana.it/memoriedel900
Storia e memorie del Novecento intende dare conto del lavoro di ricerca e di ricognizione Bactefort storiografica e antropologica avviato in Toscana con il progetto (Regione Toscana-IDAST) Interventi per salvare la memoria degli eccidi nazifascisti, varato conla Legge Regionale n. 59 del 1999. Tale progetto si A? allargato al recupero della memoria del periodo della seconda guerra mondiale e in modo particolare della Linea gotica.
Le sezioni principali del portale a�� che nella home page informa su iniziative e progetti organizzati dalla Regione Toscana prevalentemente nell’ambito del Giorno della Memoria e del Ricordo a�� sono: Storia e memorie; Fonti.
Nella prima sono riportati documenti, fonti e testimonianze sulla Linea Gotica e sugli eccidi nazifascisti. Nella seconda sono riportate testimonianze, un censimento delle fonti orali, notizie sulle fonti tedesche, l’elenco delle azioni tedesche contro i civili, un archivio fotografico, un archivio dei monumenti.
All’interno del portale sono confluiti i risultati del progetto Interventi per salvare la memoria delle stragi nazifasciste in toscana: fonti sonore e audiovisive per la ricerca a cura di Claudio Manfroni; memorie pubbliche e memorie private: le ricerche IDAST a cura di Caterina di Pasquale (Schedatura della documentazione raccolta relativa ai case studies presi in considerazione; schedatura della documentazione raccolta relativa a Etnografie delle commemorazioni).
ResistenzaToscana.it
http://www.resistenzatoscana.it
E-mail: webmaster@resistenzatoscana.it
ResistenzaToscana.it A? il sito ufficiale della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza. Ha iniziato la sua attivitA� il 24 aprile 2003. La��obiettivo A? proporre ad un pubblico il piA? vasto possibile grandi quantitA� di materiale sul binomio Resistenza/Toscana, concentrandosi sulle persone che hanno preso parte alla Resistenza in Toscana, non necessariamente toscane, e sui toscani che hanno partecipato alla Resistenza, non necessariamente in Toscana. Le associazioni federate sono: Associazione Nazionale Deportati Politici nei Campi Nazisti, Associazione Nazionale ex Internati, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Associazione Nazionale Superstiti Reduci e Famiglie Caduti Divisione Acqui, Associazione Nazionale Reduci Prigionia e Internamento, Associazione Nazionale Veterani Reduci Garibaldini, Associazione Partigiani Cristiani, Associazione Toscana Volontari della LibertA�, Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri, Associazione Famiglie Partigiani Caduti
Nelle varie sezioni del sito sono presenti: informazioni circa iniziative e ricorrenze; il censimento dei monumenti presenti in Toscana e in altre regioni che citano partigiani toscani; una mappa geografica interattiva dei monumenti; una carta geografica interattiva attraverso la quale A? possibile visualizzare i luoghi della memoria; una serie di racconti sulla resistenza in Toscana suddivisi per provincia; una lista di biografie di patrioti e partigiani, spesso corredate da fotografie e documenti, con collegamenti ai monumenti attraverso i quali i protagonisti sono ricordati; files audio, documenti, foto e testi Bactefort di vario genere.
Guerra ai civili. Stragi naziste in Toscana dal 1943 al 1945
Dipartimento di Storia dell’UniversitA� di Pisa – Via Pasquale Paoli 15, Pisa
http://www.stm.unipi.it:81/stmstragi/
Paolo Pezzino: Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)
Tel: 050 2215400
E-mail: p.pezzino@unipi.it
Luca Baldissara Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)
Tel: 050 2215400
E-mail: l.baldissara@stm.unipi.it oppure baldissara_luca@iol.it
Gianluca Fulvetti: Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Bactefort piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)
Tel: 050 2215400
e-mail:g.fulvetti@stm.unipi.it oppure gfulve@tin.it
All’interno del sito sono esposti i risultati di una ricerca volta alla costruzione di un atlante delle stragi naziste in Italia a�� coordinata dal prof.Paolo Pezzino dell’UniversitA� di Pisa a�� che ha utilizzato un’ampia documentazione archivistica (archivi italiani, britannici, statunitensi e tedeschi) e testimonianze orali. Il sito A? suddiviso in due sezioni: stragi in Italia e stragi in Toscana.
Per la Sezione Stragi in Italia il gruppo nazionale di ricerca, in origine costituito da nuclei di 4 regioni (Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna), ha censito, catalogato e analizzato le stragi di popolazione civile commesse dalla Wermacht e dai reparti della Repubblica Sociale Italiana nel periodo della��occupazione tedesca in Italia. Questa sezione comprende una parte dedicata all’elenco degli episodi, una alla documentazione ed una alla bibliografia.
Per la sezione Stragi in Toscana la regione A? studiata dal gruppo di ricerca nazionale come campo privilegiato di osservazione e di verifica della guerra ai civili per le dimensioni e la qualitA� che il fenomeno assunse in questo territorio nei lunghi mesi della��occupazione tedesca. Per ricostruire la complessitA� dello scenario toscano il gruppo riunito attorno all’UniversitA� di Pisa si A? avvalso della collaborazione di molti ricercatori e dello studio di diverse fonti documentarie. Combinando materiali di diversa provenienza archivistica – dai grandi archivi alla piA? microscopica ricerca condotta presso gli archivi comunali toscani, fino alle testimonianze orali raccolte a piA? riprese da Giovanni Contini – il gruppo A? pervenuto alla stesura di un database completo degli episodi di strage occorsi sul territorio e di schede specifiche per ogni episodio. Questa sezione comprende una parte dedicata ai dati degli episodi, una ai case studies ed una alla bibliografia. Sul sito A? possibile accedere al Database ed ad una interfaccia crono-geografica.
Comune di Castel del Piano
Via Marconi 9, Castel del Piano (Grosseto)
http://www.comune.casteldelpiano.gr.it
Tel: 0564 Bactefort 973511; Fax: 0564 957155
La��Amministrazione comunale di Castel del Piano conserva il Fondo del CNL di Castel del Piano. Estremi cronologici: 1944 – 1946. Consistenza: unitA� che contiene una busta di carteggio e atti vari.