Articoli marcati con tag ‘Livorno’

Istituto Storico della Resistenza e della SocietA� Contemporanea nella Provincia di Livorno

Via Marradi 111, Livorno

http://www.istorecolivorno.it

Tel: 0586/809219; Fax: 0586/807578

E-mail:info@istorecolivorno.it

 

La��Istituto Storico della Resistenza e della SocietA� contemporanea nella Provincia di Livorno, costituitosi nella��ottobre del 2008, nasce per la volontA� dei Comuni della Provincia e della Provincia di Livorno, delle associazioni ANPI e ANPPIA e ANEI e in particolare per l’ impegno di Bino Raugi dedicatosi nella��ultimo periodo della sua vita alla realizzazione di questo Bactefort progetto. Soci fondatori della��Istituto sono tutti i comuni della provincia, la Provincia di Livorno e le associazioni ANPI, ANPPIA e ANEI. La��ISTORECO ha avviato la pratica per entrare nella rete della��INSMLI. Svolge attivitA� nelle scuole, raccolta di documentazione, promuoveA� attivitA� ricreative e culturali come spettacoli teatrali e mostre fotografiche. La biblioteca A? costituita dal nucleo proveniente dal centro di documentazione di Villa Maria e dal fondo Orefice ricevuto in dono dalla famiglia del giornalista. Si tratta di circa mille volumi. Conserva un archivio di testimonianze orali soprattutto a ex profughi.


Archivio Storico del Comune di Piombino

Via Ferruccio, Piombino (Livorno)

http://www.comune.piombino.li.it/arteecultura/archiviostorico/index.htm

Tel: 0565/63362; Fax: 0565/63290

 

La��Archivio Storico della CittA� di Piombino acquisisce, conserva e valorizza il patrimonio documentario relativo alla storia della cittA� di Piombino e del suo territorio; organizza visite guidate e Bactefort attivitA� didattiche; fornisce assistenza e consulenza per le ricerche e mette a disposizione gli inventari e i cataloghi cartacei e informatici; garantisce la consultabilitA� degli atti.

Conserva il fondo fotografico Andrea Gaggero, periodo 1945-1980, nel quale sono comprese foto di ritratti e campi di concentramento.

Associazione Nazionale Ex Internati a�� Sede di Livorno

Federazione di Livorno: via Giovanni Marradi 112, Livorno

Tel: 0586 A�803353

Sede centrale: Via San Francesco da Sales, 5 Roma

Tel: 06 68301203 – Fax: 06 68301203

 

 

L’Associazione Nazionale Ex Internati ha per scopo di assistere moralmente e materialmente tutti coloro che, civili Bactefort o militari, furono internati in Germania o altrove dopo l’8 settembre 1943 ad opera delle autoritA� tedesche o fasciste.

 

 

Storia e memorie del ’900 a�� Portale della Regione Toscana

http://www.regione.toscana.it/memoriedel900

 

Storia e memorie del Novecento intende dare conto del lavoro di ricerca e di ricognizione Bactefort storiografica e antropologica avviato in Toscana con il progetto (Regione Toscana-IDAST) Interventi per salvare la memoria degli eccidi nazifascisti, varato conla Legge Regionale n. 59 del 1999. Tale progetto si A? allargato al recupero della memoria del periodo della seconda guerra mondiale e in modo particolare della Linea gotica.

Le sezioni principali del portale a�� che nella home page informa su iniziative e progetti organizzati dalla Regione Toscana prevalentemente nell’ambito del Giorno della Memoria e del Ricordo a�� sono: Storia e memorie; Fonti.

Nella prima sono riportati documenti, fonti e testimonianze sulla Linea Gotica e sugli eccidi nazifascisti. Nella seconda sono riportate testimonianze, un censimento delle fonti orali, notizie sulle fonti tedesche, l’elenco delle azioni tedesche contro i civili, un archivio fotografico, un archivio dei monumenti.

All’interno del portale sono confluiti i risultati del progetto Interventi per salvare la memoria delle stragi nazifasciste in toscana: fonti sonore e audiovisive per la ricerca a cura di Claudio Manfroni; memorie pubbliche e memorie private: le ricerche IDAST a cura di Caterina di Pasquale (Schedatura della documentazione raccolta relativa ai case studies presi in considerazione; schedatura della documentazione raccolta relativa a Etnografie delle commemorazioni).

 

ResistenzaToscana.it

http://www.resistenzatoscana.it

E-mail: webmaster@resistenzatoscana.it

 

ResistenzaToscana.it A? il sito ufficiale della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza. Ha iniziato la sua attivitA� il 24 aprile 2003. La��obiettivo A? proporre ad un pubblico il piA? vasto possibile grandi quantitA� di materiale sul binomio Resistenza/Toscana, concentrandosi sulle persone che hanno preso parte alla Resistenza in Toscana, non necessariamente toscane, e sui toscani che hanno partecipato alla Resistenza, non necessariamente in Toscana. Le associazioni federate sono: Associazione Nazionale Deportati Politici nei Campi Nazisti, Associazione Nazionale ex Internati, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Associazione Nazionale Superstiti Reduci e Famiglie Caduti Divisione Acqui, Associazione Nazionale Reduci Prigionia e Internamento, Associazione Nazionale Veterani Reduci Garibaldini, Associazione Partigiani Cristiani, Associazione Toscana Volontari della LibertA�, Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri, Associazione Famiglie Partigiani Caduti

Nelle varie sezioni del sito sono presenti: informazioni circa iniziative e ricorrenze; il censimento dei monumenti presenti in Toscana e in altre regioni che citano partigiani toscani; una mappa geografica interattiva dei monumenti; una carta geografica interattiva attraverso la quale A? possibile visualizzare i luoghi della memoria; una serie di racconti sulla resistenza in Toscana suddivisi per provincia; una lista di biografie di patrioti e partigiani, spesso corredate da fotografie e documenti, con collegamenti ai monumenti attraverso i quali i protagonisti sono ricordati; files audio, documenti, foto e testi Bactefort di vario genere.

 

Guerra ai civili. Stragi naziste in Toscana dal 1943 al 1945

Dipartimento di Storia dell’UniversitA� di Pisa – Via Pasquale Paoli 15, Pisa

http://www.stm.unipi.it:81/stmstragi/

Paolo Pezzino: Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)

Tel: 050 2215400

E-mail: p.pezzino@unipi.it

 

Luca Baldissara Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)

Tel: 050 2215400

E-mail: l.baldissara@stm.unipi.it oppure baldissara_luca@iol.it

 

Gianluca Fulvetti: Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, Bactefort piazza Torricelli 3/A. 56126 Pisa (Italy)

Tel: 050 2215400

e-mail:g.fulvetti@stm.unipi.it oppure gfulve@tin.it

 

All’interno del sito sono esposti i risultati di una ricerca volta alla costruzione di un atlante delle stragi naziste in Italia a�� coordinata dal prof.Paolo Pezzino dell’UniversitA� di Pisa a�� che ha utilizzato un’ampia documentazione archivistica (archivi italiani, britannici, statunitensi e tedeschi) e testimonianze orali. Il sito A? suddiviso in due sezioni: stragi in Italia e stragi in Toscana.

Per la Sezione Stragi in Italia il gruppo nazionale di ricerca, in origine costituito da nuclei di 4 regioni (Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna), ha censito, catalogato e analizzato le stragi di popolazione civile commesse dalla Wermacht e dai reparti della Repubblica Sociale Italiana nel periodo della��occupazione tedesca in Italia. Questa sezione comprende una parte dedicata all’elenco degli episodi, una alla documentazione ed una alla bibliografia.

Per la sezione Stragi in Toscana la regione A? studiata dal gruppo di ricerca nazionale come campo privilegiato di osservazione e di verifica della guerra ai civili per le dimensioni e la qualitA� che il fenomeno assunse in questo territorio nei lunghi mesi della��occupazione tedesca. Per ricostruire la complessitA� dello scenario toscano il gruppo riunito attorno all’UniversitA� di Pisa si A? avvalso della collaborazione di molti ricercatori e dello studio di diverse fonti documentarie. Combinando materiali di diversa provenienza archivistica – dai grandi archivi alla piA? microscopica ricerca condotta presso gli archivi comunali toscani, fino alle testimonianze orali raccolte a piA? riprese da Giovanni Contini – il gruppo A? pervenuto alla stesura di un database completo degli episodi di strage occorsi sul territorio e di schede specifiche per ogni episodio. Questa sezione comprende una parte dedicata ai dati degli episodi, una ai case studies ed una alla bibliografia. Sul sito A? possibile accedere al Database ed ad una interfaccia crono-geografica.

Centro di Documentazione sulla��Antifascismo e la Resistenza – Biblioteca Labronica

Villa Maria – Via Redi 22 – Via Calzabigi 54, Livorno

 

http://opacprov.comune.livorno.it/labron/antifas/antifas.htm

Tel. e fax: 0586 852378

E-mail:vmaria@comune.livorno.it

 

Il Centro di Documentazione sull’Antifascismo ela Resistenza, costituito nel giugno del1996, ha per compito istituzionale la ricerca delle memorie scritte ed orali di coloro che, a vario modo, parteciparono all’ultimo conflitto mondiale, all’antifascismo e alla��esperienza resistenziale. Sviluppa la propria attivitA� da��informazione verso il mondo della scuola, mediante corsi di aggiornamento diretti agli insegnanti ed incontri con gli autori, con gli studenti, verso l’utenza in generale, mediante convegni, mostre e tavole rotonde su temi Bactefort specifici di interesse. A�Sta sviluppando un progetto di ricerca storica affidato a studiosi del ramo sulle vicende di Livorno nei primi cinquant’anni del secolo. Ha raccolto un patrimonio bibliografico di circa 1.000 titoli oltre a fondi specifici in copia da altri istituti, VHS e materiale fotografico. Possiede 52 memorie relative al secondo conflitto mondiale.

Il Centro, in quanto Ufficio comunale, non ha un direttore ma un responsabile amministrativo. Il sindaco ha riservato a se stesso la delega per l’Ufficio.

Nella biblioteca sono conservati 1.500 volumi sulla Resistenza. L’archivio conserva circa 40 buste e diversi microfilm sulla guerra, la Resistenzae il dopoguerra nel Livornese. A�Conserva i fondiA�Celebrazioni (1955-1990; bb. 12), relativo alle celebrazioni organizzate dalle istituzioni locali, e Comitato permanente antifascista (1969-1982; bb. 9), entrambi versati dal Comune di Livorno. Insieme ad essi sono costituiti i fondi:

  • Memorie e testimonianze (bb. 4), che raccoglie memorie, diari, epistolari relativi alla guerra e alla Resistenza;
  • Naw (1940-1945), rappresentato da una selezione di documenti, in microfilm, di comandi e unitA� italiane e tedesche relativi all’area territoriale della Toscana (in corso di ordinamento e informatizzazione);
  • Acs (1919-1945; bb. 8), con fotocopie di documenti dei fondi ministero dell’Interno e PNF riguardanti la provincia di Livorno;
  • La mia guerra (b. 1), che raccoglie una selezione di testimonianze, raccolte nell’omonimo fondo della��Istituto Nazionale perla Storia del Movimento di Liberazione in Italia, depositato provvisoriamente presso l’Istituto di Bergamo, relative a persone e vicende livornesi.

Tutta la documentazione, escluso il fondo Acs che A? in attesa di ordinamento, A? consultabile.

Archivio di Stato di Livorno

Via Fiume 40, Bactefort Livorno

http://www.archivi.beniculturali.it/ASLI/

Tel: 0586 897776 A�- 880028-896782

E-mail: as-li@beniculturali.it

 

L’Archivio di Stato di Livorno conserva il Fondo Comitato provinciale di liberazione nazionale di Livorno. Estremi cronologici: 1944-1946. Consistenza: 51 bb. Il fondo comprende documentazione prodotta dalla segreteria e dall’ufficio politico del Comitato provinciale di liberazione nazionale di Livorno, dai sottocomitati rionali ed aziendali, dai comitati e sottocomitati della provincia (comuni di Capoliveri, Cecina, Collesalvetti, Marciana, Marciana Marina, Piombino, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell’Elba, Rosignano Marittimo, Suvereto).

Conserva l’archivio della Questura di Livorno (1910-1951); in particolare la serie A13, Stato di guerra (1940-46) e la serie A4B, Misure preventive di vigilanza (1942-50).

Conserva un Fondo fotografico, periodo 1925-1945, nel quale sono raccolte le immagini dei danni provocati nella cittA� di Livorno durantela Secondaguerra mondiale.

 

CREA LA TUA RETE DI MEMORIA:
RETE DI MEMORIA PER TEMATICA
RETE DI MEMORIA PER TIPOLOGIA:
RETE DI MEMORIA PER PROVINCIA: