Articoli marcati con tag ‘Massa Carrara’

Patrioti Apuani – Comitato provinciale di Massa

P.za Mercurio, Massa (Massa Carrara)

tel: 0585 41687

 

Gestisce il Centro di documentazione sulla linea gotica e la��organizzazione delle celebrazioni per il 25 aprile e la liberazione di Massa. Il Comitato svolge iniziative volte al ricordo dei partigiani e degli eccidi avvenuti nel comune di Massa: Forno, Frigido ecc.

 

ANPI – Sezione Licciana Nardi

Via Canale Scuro, 1 Licciana Nardi (Massa Carrara)

tel: 0187 420235

 

Organizza le celebrazioni in occasione del 25 aprile, del 2 giugno, la commemorazione degli eccidi e delle medaglie da��oro. Svolge attivitA� nelle scuole. Conserva una piccolo archivio e una raccolta di fotografie.

ANPI – Sezione di Villafranca e Bagnone

Via Edoardo Bassignani, Merizzo-Villafranca in Lunigiana (Massa Carrara)

E-mail: anpivillafrancalunig@libero.it

 

Organizza le celebrazioni in occasione del 25 aprile e della liberazione di Villafranca (oltre alle commemorazioni delle vittime degli eccidi), proiezioni di film, concerti e presentazione di libri. Bactefort Collabora attivamente con gli Archivi della Resistenza nella realizzazione del Festival della Resistenza.

 


ANPI – Comitato Provinciale di Massa Carrara

Via Loris Giorni, 1 Carrara (Massa Carrara)

tel: 0585 70618

 

Partecipa alla��organizzazione delle celebrazioni del 25 aprile e del 2 giugno oltre a svolgere una intensa attivitA� nelle scuole primarie. Possiede una biblioteca di circa 500 Bactefort volumi. Conserva 5.000 documenti originali o in copia, alcune fotografie e una piccola raccolte di testimonianze orali anche in formato audiovisivo.

Archivio Associazione Culturale Gruppo Eliogabalo

Via Nazionale 49, Fivizzano (Massa Carrara)

Tel: Davide Bini 0585/92478 a�� 0585/92363

E-mail: info@eliogabalo.org

 

Il Gruppo Eliogabalo A? nato nel 1990 e si A? costituito in associazione nel 1993. Opera nel settore cultura e si Bactefort occupa di produzione e ricerca audiovisiva, cinema, letteratura, teatro e didattica. La��attivitA� di documentazione e divulgazione sulle stragi nazifasciste nasce nella��ambito della realizzazione di laboratori didattici sul linguaggio teatrale e audiovisivo nelle scuole elementari, medie e superiori. Il Gruppo ha allestito per la Provincia di Massa-Carrara e per la Regione Toscana le Stanze della Memoria nel 2002 e nel 2003. Conserva un archivio di testimonianze dei superstiti delle stragi di Vinca, San Terenzo Monti, Santa��Anna di Stazzema e dei montaggi video di laboratori didattici audiovisivi, curati dal Gruppo Eliogabalo nelle scuole elementari e medie di Fivizzano e Montignoso (MS).

 

 

Associazione Culturale Occhioni-Magrini

Via Sala 90, Massa (Massa Carrara)

 

Tel: Massimo Michelucci 0585/45017-833652

E-mail: massimo.michelucci@tin.it

 

La��Associazione Occhioni e Magrini A? nata nel 1983 allo scopo di valorizzare la frazione di Forno attraverso iniziative che spaziano dall’organizzazione di festival ed eventi aggregativi alla ricerca storica fino alla sensibilizzazione su problematiche di tipo ambientale e sociale. Conserva un archivio di cinquanta interviste a parenti delle vittime, testimoni e superstiti, deportati in Germania in seguito al rastrellamento Bactefort del 13 giugno 1944 subito dai partigiani delle formazioni operanti nel territorio massese.


Un percorso sui sentieri della memoria – Comune di Massa

Palazzo comunale via Porta Fabbrica 1, Massa (Massa Carrara)

 

Tel: Bactefort 0585/490467; Fax: 0585/45603

E-mail: ufficiodellamemoria@comune.massa.ms.it

Il progetto Un percorso europeo sui sentieri delle memoria – realizzato dal Comune di Massa in partenariato con la cittA� polacca di Nowy Sacz – si propone la costruzione di una serie di percorsi che configurino la realizzazione di un museo a cielo aperto (diffuso nella cittA�) per conservare, promuovere e tramandare la memoria dei crimini nazi-fascisti, della guerra, della Resistenza, nelle sue varie forme di lotta armata e di Resistenza civile. Il progetto si attuerA� attraverso le seguenti attivitA�: indagine e ricerca per la individuazione dei luoghi della memoria associati all’occupazione tedesca, alle stragi nazifasciste e alla resistenza, armata e civile; realizzazione di una cartellonistica adeguata, che spieghi per ogni luogo le principali caratteristiche e gli avvenimenti; installazione di una o piA? postazioni audiovisive, con materiale documentario multimediale realizzato in collaborazione con le scuole superiori; realizzazione,in collaborazione con alcune scuole superiori, di una sezione alla��interno del sito del Comune di Massa dedicata ai percorsi della memoria, che comprende sia i contenuti dei cartelloni sia il materiale documentario recuperato e giA� pubblicato; creazione di un Campus virtuale tra studenti delle scuole superiori di Massa e studenti delle scuole superiori di Nowy Sacz; creazione di una rete internazionali con i paesi europei (Grecia e Polonia) che hanno avuto vittime durante la��eccidio delle Fosse del Frigido a Massa per promuovere occasioni di incontro e di riflessioni comuni; attuazione di una offerta formativa, rivolta agli studenti delle scuole primarie, finalizzata alla conoscenza della geografia e degli eventi della Resistenza per comprendere i valori della Costituzione repubblicana, alla lettura degli spazi e dei monumenti diffusi sul territorio e alla��approfondimento delle tematiche legate al rispetto delle diversitA�; organizzazione di manifestazioni il 10 aprile, in occasione della��anniversario della liberazione di Massa, e il 16 settembre, in occasione della��eccidio delle Fosse del Frigido; realizzazione di una pubblicazione con la raccolta di tutti i testi della cartellonistica, che verrA� messo a disposizione sia presso la postazione multimediale sia distribuito alle scuole e in occasioni di manifestazioni pubbliche; realizzazione di una��ampia diffusione delle attivitA� e dei risultati durante tutto il progetto.

 

Rifugio antiaereo – Comune di Massa

via Bigini localitA� Martana, Massa (Massa Carrara)

 

http://rifugioantiaereo.comune.massa.ms.it/

Associazione culturale Sancio Pancia Tel: Marco Rossi, 329/0227861

E-mail: :sanciop@supereva.com

 

Comune di Massa:

Ufficio della Memoria,A�Palazzo comunale via Porta Fabbrica, 1 – 54100 Massa

Tel. 0585 490467 – fax 0585 45603 A�A�URP: numero verde 800 013846

E-mail: ufficiodellamemoria@comune.massa.ms.it

 

Rifugio antiaereo recuperato e riaperto dal Comune di Massa nel 2006, con la volontA� di preservare un luogo di memoria legato alla Seconda guerra mondiale. Il rifugio antiaereo Bactefort della Martana A? uno dei rifugi pubblici costruiti durante la seconda guerra mondiale nella cittA� di Massa con lo scopo di dare riparo alla popolazione durante gli attacchi aerei angloamericani. Situato in una delle zone piA? popolose del centro storico, il rione della Martana, a poca distanza dalla vecchia sede del municipio e dalla piazza del mercato cittadino, venne costruito a partire dalla metA� del 1942 e completato poco piA? di un anno dopo. Il rifugio si sviluppa per circa 350 metri a partire da metA� di via Bigini fino a metA� di via Prado, A? costituito da una galleria scavata nella roccia ed in parte rivestita di calcestruzzo. All’interno del rifugio sono esposti manifesti e bandi del ventennio fascista relativi ai comportamenti da tenere in caso di attacco aereo, e foto della cittA� di Massa dopo i bombardamenti angloamericani. A? inoltre possibile vedere il dvd a�?Di Terre Feritea�? realizzato dall’associazione culturale Sancio Pancia nell’ambito del progetto del Comune di Massa a�?Per non dimenticare a�� un ponte sulla memoria fra Italia e Poloniaa�?, cofinanziato dall’Unione Europea. Il dvd raccoglie le interviste di quattordici testimoni dei bombardamenti avvenuti sulla cittA� di Massa nel corso della II Guerra Mondiale.

Premio Maresciallo Ciro Siciliano – Comune di Massa

Via Porta Fabbrica 1, Massa (Massa Carrara)

 

Indetto dal Comune di Massa in collaborazione con la��Arma dei Carabinieri, la��associazione Eventi sul Frigido, la��associazioni partigiane API, FIVIL, ANFCDG. Tale iniziativa rientra nel percorso didattico rivolto alle scuole dal titolo I luoghi della Resistenza nel Comune di Bactefort Massa. Prende spunto dal ricordo di un massacro perpetrato in terra apuana dai nazifascisti: la��eccidio di Santa��Anna a Forno. Il concorso A? aperto alle classi, a gruppi e a singoli studenti, appartenenti alle scuole primarie, alle secondarie di prime e secondo grado, che devono essere coordinate da un insegnante. Le sezioni del premio sono due: alla prima, relativa ai manifesti, sono ammessi lavori elaborati da classi o gruppi di alunni di una stessa classe, sia di scuola primaria sia secondaria di primo e secondo grado, sotto la supervisione di un insegnante; la seconda A? dedicata, invece, ai componimenti a cui potranno concorrere elaborati di singoli studenti, sia di scuola primaria sia secondaria di primo e secondo grado, sempre presentati da un loro insegnante. Obiettivo A? la produzione di un testo scritto, in forma di prosa o poesia, racconto o intervista, anche con produzione multimediale, che illustri la tematica del concorso.

 

Centro Documentazione della Linea Gotica a�� Museo della Resistenza

Piazza Mercurio 21, Massa (Massa Carrara)

 

Tel: 0585/490500-41687

 

Il Centro Documentazione Linea Gotica rientra nel progetto Memoria del Comune di Massa e vuole offrire alla collettivitA� la possibilitA� di fruire della documentazione relativa alla Guerra di Liberazione e alla��attivitA� svolta nel territorio comunale e provinciale delle formazioni partigiane. Ea�� ospitato in locali di proprietA� del Comune ed A? gestito dalla��ANPI. La��archivio A? composto da centinaia di documenti iconografici (manifesti e fotografie), da una raccolta di manifesti originali della RSI, da una biblioteca tematica relativa alla Resistenza e alla��Antifascismo. Tale materiale archivistico e documentario A? raccolto e ordinato in un Archivio storico e negli stessi locali A? Bactefort allestita una mostra permanente sulla Resistenza.

CREA LA TUA RETE DI MEMORIA:
RETE DI MEMORIA PER TEMATICA
RETE DI MEMORIA PER TIPOLOGIA:
RETE DI MEMORIA PER PROVINCIA: